L'OZONO
COSA è L'OZONO ?
E un gas che si forma naturalmente nella atmosfera. L’energia dei raggi ultravioletti del sole modifica le molecole di ossigeno presente nell’aria ( 02 ) le quali si sdoppiano ed acquisiscono un terzo atomo di ossigeno diventando triatomiche 03. L’ozono si può anche formare nelle zone più basse dell’atmosfera, sotto i 15 chilometri, per effetto delle scariche elettriche temporalesche La produzione è istantanea e continua creando così un equilibrio perfetto: infatti, l’ozono prodotto a sua volta assorbe le radiazioni solari e si scinde, ritornando ossigeno. Questo processo è essenziale alla vita sul pianeta.
CENNI STORICI
E' stato scoperto dall’olandese Von Marum nel 1783 mentre lavorava con delle macchine elettrostatiche. Nel 1801 lo studioso Ciukshank sperimentò l’ozono nell’elettrolisi dell’acqua. Finalmente nell’anno 1840 lo scienziato Schobein è riuscito ad classificarlo assegnandogli il nome di Ozono , parola dal greco che significa “odore”con il quale è conosciuto attualmente. Nel 1873 lo scienziato Soret verificò che l’Ozono è composto solamente da ossigeno.
COME SI PUO' OTTENERE L'OZONO ?
Si può produrre artificialmente emulando il processo naturale mediante l'uso di generatori utilizzando soltanto aria ed elettricità a scariche controllate. Il generatore prende l'ossigeno dell'aria, composto da due atomi ( 02 ) e lo congiunge con un terzo atomo formando la molecola di Ozono ( 03 ).
Si applica all'istante, non si conserva, non si immagazzina, ne si trasporta, agisce mentre viene prodotto ed applicato. Svolta la sua azione decontaminante si riconverte in ossigeno ( 02 )come si verifica nell'atmosfera.
Non rilascia alcun residuo da smaltire, il trattamento può essere facilmente effettuato ogni volta che si desidera mediante appositi generatori. L'ozono, essendo un gas penetra ovunque, per questo motivo si può definire "a copertura globale" in quanto a differenza di altri metodi e sistemi riesce a garantire la saturazione dell'ambiente da sanificare.
COME AGISCE L'OZONO
....nell'aria
L'ozono nell'aria si scompone lentamente a temperatura ambiente e l'atomo supplementare di ossigeno viene assorbito dai corpi riduttori contaminanti. Questo fenomeno è accentuato in città dove l'aria è fortemente carica di particelle polverose nocive, infatti l'aria cittadina non riesce a contenere più di 2 milligrammi di ozono per ogni 100 m. cubi. Grazie alla sua capacità di assorbimento, l'ozono della stratosfera impedisce che i raggi ultravioletta di elevata frequenza raggiungano il suolo e distruggano la vita sulla terra.
Contrariamente in campagna, l'aria pulita e ossidante contiene dai 200 ai 400 milligrammi per ogni 100 m. cubi di ozono prodotto principalmente dalla funzione foto-sintetica delle piante verdi.
...nell'acqua
L’ozono è un gas più reattivo del cloro con un fortissimo potere ossidante capace di abbattere oltre il 99,98% dei microrganismi e virus (come ad esempio l'Ebola) presenti nell'acqua delle reti idriche cittadine ed il batterio della Legionella che si annida nelle acque degli impianti di riscaldamento, spa , saune e piscine.
La sua efficace azione antisettica si deve alla sua interazione con gli acidi nucleici e contro le cisti di protozoi L’ozono consente inoltre di eliminare dall’acqua potabile alcune sostanze come: ferro, manganese, trialometani, fenoli, composti organici vari che impediscono di beneficiare correttamente dell’acqua o risultano dannosi per la salute. Vari comuni italiani utilizzano l'ozono per decontaminare la rete idrica cittadina.
Non rilasciando alcuna concentrazione residua, nei processi di potabilizzazione l’ozono viene associato ad una ridottissima percentuale di ipoclorito di sodio, cloro, biossido di cloro o simili per garantire la necessaria “copertura” disinfettante nell’acqua. Per questo motivo, l’ozono viene frequentemente utilizzato nella decontaminazione delle acque delle piscine. Dal 1984 le piscine dei Giochi Olimpici devono essere sanificate con ozono. (vedi L'ozono nelle piscine)
L’acqua nella gastronomia
L'uso dell'acqua ozonizzata conferisce alle pietanze un alto grado di sicurezza alimentare in quanto priva di microrganismi e l'ossigeno che contiene , contribuendo ad una miglior resa degli ingredienti utilizzati. Il lavaggio con acqua ozonizzata di frutta, verdura, pesce, molluschi, delle carni, attrezzi di lavorazione, stoviglie e superfici da lavoro, unitamente alla disinfezione dell'aria negli ambienti mediante l'applicazione d'ozono utilizzando idonei generatori, aumentano la qualità ed il tempo di conservazione degli alimenti sia nelle celle frigorifere che nelle gondole ed espositori, creando le condizioni ideali per una produzione gastronomica di altissimo livello.
Considerando i benefici che derivano dal suo utilizzo sia in aria che in acqua , l'ozono può essere applicato in ambienti di qualsiasi settore mediante generatori adeguati ad ogni tipo di trattamento
Ozonizzatore professionale per aria ed acqua Ozonizzatore domestico Impianto industriale di ozonizzazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.