516f9ba912c8e3d5bb8bc39dc5e8cf8d7a38e9d0

CHI SIAMO - COSA C'è DA SAPERE - L'OZONO - Approfondimenti - OZONIZZATORI - FAQ - CONTATTI - Piscine - Alberghi - Ambito alimentare e ristorativo - Ambito socio-educativo - Ambito medico e veterinario - Autotrasporti

STRUTTURE RICETTIVE

Alberghi, B&B, ostelli, campeggi, agriturismi, case vacanze...

9bea39bb252e3c49f848bacb97fd9a22f40133a2.jpeg
402eff2df98312404c48078b8ae751150c4ef431.jpeg

L'ambito alberghiero

Alberghi, ostelli, case per ferie, case vacanze, B&B, villaggi, affittacamere, campeggi, agriturismi: le strutture ricettive di ogni tipo e categoria possono usufruire dei ben noti vantaggi e benefici che l’applicazione dell’ozono apporta al settore dell’accoglienza.

e73011c2b6e19389dda3026fc01c286bc935b44c
ead41568a7d4714c65ae43bd7fdf1b5f44143bf0

Occorre  tener presente che l’ospite che arriva viene subito colpito dall’ambiente dove viene accolto. Ricevuto in spazi gradevoli dove percepisce sin da subito aria sana è il miglior biglietto da visita che possa presentare un hotel.

L'ozono elimina gli odori e purifica costantemente l'aria nelle stanze, sale meeting, spazi comuni, sale ristoro, bagni, cucine, magazzini, palestre, spa, piscine, ecc., e decontamina l'acqua da bere e per altri usi.

b127cf52ca32a06cd6d2d8e02be4747162ea559a
bf8cfc02cf8b4741a7d6a9b73e40530e4ea88f20
9ccb36a5d4bc2bf25fe1d0cd24c7dd1682456eb1

Acari, polvere, fumo, odore di tabacco, forti profumazioni, prodotti per la pulizia, vernici, piccoli insetti come scarafaggi, cimici, acari, zanzare che si annidano nelle intercapedini o fessure possono creare un disagio al cliente e a volte portarlo ad esprimere un giudizio negativo sulla struttura alberghiera, screditandola. Inoltre, quando l’ospite arriva nella sua stanza non deve avvertire alcuna “traccia” dell’occupante precedente, specie l’odore, e deve percepire invece sin da subito aria pura e fresca: l’inizio di un soggiorno curato e salutare. 

f79a06af781407835803c6ef035169b360c36ad5
b79014e80092c456257911879c2e818bb8bf7dba
cda630346cb77e45a0e1af945f5a874098ba8603

La pulizia con l'ozono

L'ozono si rivela sempre un prezioso aiuto, essendo un gas; in pochi minuti penetra in profondità in tutti i tessuti (moquette, tende, materassi, cuscini, tappeti, asciugamani), si posa sul mobilio, si inserisce negli impianti di condizionamento, nei canali di aerazione e in tutti gli scarichi distruggendo virus, batteri, acari, muffe, insetti, in modo semplice ed efficace senza rilasciare alcun residuo.

 Il trattamento con l'ozono presso una camera d'albergo richiede in genere meno di 30 minuti, al cui termine l'ambiente risulta completamente sanificato, gradevole e pulito per accogliere i nuovi ospiti. Nelle stanze, l'applicazione dell'ozono va effettuata dopo la consueta pulizia giornaliera tenendo presente due fasi: 

 1) Trattamento profondo o d'urto

Nelle stanze con forte carica batterica è necessario intervenire con un ciclo d’urto a concentrazioni elevate, al fine di garantire l’efficacia in ogni punto e su qualsiasi forma di inquinamento presente in ogni camera.
Questo tipo di trattamento assicura l'eliminazione di microrganismi nocivi, fumo, cattivi odori, spore, funghi, cimici, blatte ed altri insetti, impedendo inoltre il loro ritorno e la loro riproduzione, in quanto l'Ozono interviene distruggendo il DNA e gli altri componenti delle popolazioni microbiche.
Si procede con l’imbustamento sottovuoto di materassi e cuscini e successivo riempimento con ozono, il quale dovrà agire per circa 20 minuti; dopo di che si potranno togliere dal sacco e riposizionare nella stanza.

Per quanto riguarda invece tende, moquette e mobilio, si procede con l'erogazione di ozono direttamente nell'aria, affinché si espanda nella stanza depositandosi su ogni superficie. Questa operazione può essere facilitata attivando l'impianto dell'aria condizionata per consentire all'ozono di penetrare anche in armadi e cassetti, aperti appositamente durante il trattamento.

654bff2f78588f228e428601061cf2f7206df636.jpeg
c754447988f5e9bd2cc5e7964eb99a02b73750e1.jpeg
f3387943d8bb5125d02d71f8bb0643d4796a01b1.jpeg

In media 30 minuti di ozono a stanza chiusa sono sufficienti. In presenza di insetti o piccoli animaletti si consiglia una esposizione più lunga.  

Concluso il tempo di erogazione, dopo circa 40 minuti l'ozono si riconverte in ossigeno puro e quindi è possibile entrare nella stanza ed aprire le finestre. La camera a questo punto è pronta per il nuovo ospite, pulita e perfettamente sanificata.  

Il trattamento profondo può essere ripetuto ad ogni cambio cliente, in presenza di forte carica batterica, cattivi odori o nei casi si presentassero delle condizioni “critiche” che lo richiedano.

2) Mantenimento

Dopo un trattamento profondo del locale nella precedente fase è possibile effettuare dei brevi cicli quotidiani da una durata di 5-10 minuti o 10-20 minuti di attesa al fine di mantenere costante il livello di sanificazione della stanza. 

da211e4a2ac6d8d74665712564fd5fffbdc030ca.jpeg
a195ef543be60d8ab77c8711a416eae4f7e18fac.jpeg
6c240a6d0fb00ce65b4e73de5c0f30b9d2f0d0bd.jpeg

Stanza sanificata

Pulizia ordinaria

Vantaggi dell'uso dell'ozono per le strutture alberghiere:

  • Disporre di una tecnologia semplice ed ecologica per innalzare ulteriormente il prestigio della struttura ed offrire agli ospiti soggiorni confortevoli e soprattutto salutari.  
  • Sanificazione ecologica dell’aria con un metodo sicuro, efficace, economico e senza alcun residuo.
  • Totale abbattimento della carica microbica rilasciata da ospiti e bagagli, provocata da microrganismi o agenti patogeni, insetti, parassiti ed altre specie simili, ottenendo in cambio delle camere inondate di aria pura e fresca. Vedi "L'ozono".
  • Decontaminazione di arredamento, biancheria, materassi e cuscini, tappezzeria e tendaggi.
  • Incremento delle prenotazioni indicando sul sito della struttura la dicitura “stanze sanificate con l’ozono”.
  • Fidelizzazione dei propri clienti ed acquisizione di ospiti con problemi di allergie o di altre patologie respiratorie.
  • Meno rischi di malattie anche per lo staff della struttura e quindi più produttività da parte del personale.
  • Aumento dei tempi di conservazione degli alimenti e pietanze nel settore ristorazione applicando l’ozono presso bar, ristorante, sala colazioni, celle frigorifere, buffet ed espositori refrigerati. Vedi la pagina "Ambito alimentare e ristorativo".
  • Purificazione e risalto della qualità dell’acqua sia da bere che per altri usi (alimentare, lavaggio, igiene personale, ecc.) Vedi le pagine "L'ozono", "L'ozono nelle piscine".
  • Riduzione dei costi e dei tempi di lavoro nella pulizia e disinfezione degli ambienti con l’ozono mediante l’uso degli appositi generatori. Vedi "Ozonizzatori".
  • Osservanza delle normative in materia di igiene (H.A.C.C.P.) e sicurezza sul lavoro.
1e56f3019c2bbc8b08670859ccd8b661b208e085
7aa4690dd68ee1734683ea0b823256e4a97777de
42118a929b1cc59cda27e4ab1a1bc1c68376576a