f0133d5369be8f812fde03774e01eb7abafdad22.jpeg

CHI SIAMO - COSA C'è DA SAPERE - L'OZONO - APPROFONDIMENTI - OZONIZZATORI - FAQ - CONTATTI - Piscine - Alberghi - Ambito alimentare e ristorativo - Ambito socio-educativo - Ambito medico e veterinario - Autotrasporti

COSA C'è DA SAPERE

dc051bb3073901eb101424548d15ec09716bd914

L’aria che respiriamo è un insieme di gas e vapori indispensabili per la sopravvivenza di organismi animali e vegetali, costituiscono l’atmosfera terrestre ed in particolare formano il suo primo strato: la troposfera.
La qualità dell’aria influisce non solo sull’ecosistema, ma anche sulla salute umana ed è pertanto fondamentale abbattere gli inquinanti presenti nell’atmosfera prodotti dai gas emessi dagli inceneritori, dal traffico su strada, dagli impianti industriali, ma anche da elettrodomestici, impianti di riscaldamento e climatizzazione, dall'uso di prodotti chimici, vernici, detersivi, ecc., e da tutti gli elementi che contribuiscono ad inquinare anche l’acqua.

05db0db2fafb0f5aee22040de76de56f64d5c296.jpeg

Le conseguenze dell’inquinamento ambientale sono rappresentate soprattutto da allergie e patologie dell’apparato respiratorio e della pelle, dall’insorgere di alterazioni genetiche negli animali e nelle piante e da danni rilevanti nei confronti dell’ecosistema e della catena alimentare, in quanto le sostanze nocive agiscono anche sull’acqua alterando le sue proprietà organolettiche.

5d80f9c898c2eb55db0804497c35de24d7466ee0

I pericoli dell'inquinamento che si verificano "all'aperto" sono provocati dalle innumerevoli esalazioni che nell'atmosfera formano il pesante strato smog, riducibile soltanto mediante interventi di bonifica ambientale da parte di enti ed industrie (oggi fortemente richiamate a ridurre l'emissione di gas nocivi), e dal versamento di sostanze inquinanti nelle acque di fiumi, torrenti e rete idriche delle città.

dcb194ccd390af1929156983aa94baaf77388952.jpeg
da4866bfa744f583e3cf637946bf2d03dd363dab.jpeg

Riguardo agli spazi interni circoscritti, i fattori inquinanti sono microorganismi ed allergeni veicolati sia dall'aria esterna, sia dalle persone presenti, oggetti, merci, prodotti, sostanze chimiche, detersivi, ecc., che nell'ambiente indoor favoriscono la proliferazione di batteri, virus, muffe, acari, insetti, spore, funghi, cattivi odori, ecc., creando inoltre una forte carica batterica che può essere eliminata applicando l'OZONO. 

Tuttavia, per quanto i livelli di contaminazione raggiunti siano devastanti, è ancora possibile prevenire ulteriori danni, rispettando il "Protocollo di Kyoto", le normative e gli standard internazionali fissati per ridurre i gas effetto serra, proteggendo le aree naturali ed applicando presso gli spazi confinati sistemi ecologici nel fare quotidiano, scegliendo tra loro il più idoneo: L’OZONO !! 
La sua applicazione deve essere estesa anche agli ambienti domestici dove le persone trascorrono gran parte del loro tempo.

AZIONE DECONTAMINANTE DELL'OZONO

Come nei paesi sotto sviluppati, in cui la Salmonella del tifo ed i vibrioni del colera sono tipici batteri trasmessi dall’acqua, anche nei paesi industrializzati quest'ultima può rappresentare un veicolo per Salmonella typhimurium, per alcuni tipi di vibrioni come Vibrio Vulnificus, per Aeromonas hydrophilus, per Legionella Pneumophilia, essa presente anche nelle acque vulcaniche (45°/50°C) e negli impianti di climatizzazione.

415942a6008be88d1e89ef242b6be17ebb860a6e
c8aa0cf1d2f1ecb3d42db9971199d81354984dbf
99fca030e58ecf66257e800fd351bd88bbd68649.jpeg
4b80861dada6f5578ff67f095010e27fbb2105e9.jpeg

Legionella Pneumophilia

Acque superficiali

Nelle acque superficiali sono frequenti batteri produttori di entero e neurotossine, virus e protozoi spesso in grado di creare il cosiddetto "biofilm" superficiale, utile per la loro protezione. Su questi germi l'ozono risulta il più efficace disinfettante, agendo in tempi molto brevi a concentrazioni pari a frazioni di ppm (parti per milione).

A causa del suo alto potenziale ossidante, l'ozono penetra nelle pareti delle cellule microbiche ossidando tutti i componenti essenziali delle stesse (organuli, enzimi, proteine, DNA, RNA, ecc.). Durante tale processo la membrana si danneggia e la cellula muore in seguito a lisi cellulare.


La disinfezione con ozono è efficace, sicura e sostenibile !!

417f14392460ec04bc53ff4d9a502726e4322fcd.jpeg