
CHI SIAMO - COSA C'è DA SAPERE - L'OZONO - APPROFONDIMENTI - OZONIZZATORI - FAQ - CONTATTI - Piscine - Alberghi - Ambito alimentare e ristorativo - Ambito socio-educativo - Ambito medico e veterinario - Autotrasporti


Le conseguenze dell’inquinamento ambientale sono rappresentate soprattutto da allergie e patologie dell’apparato respiratorio e della pelle, dall’insorgere di alterazioni genetiche negli animali e nelle piante e da danni rilevanti nei confronti dell’ecosistema e della catena alimentare, in quanto le sostanze nocive agiscono anche sull’acqua alterando le sue proprietà organolettiche.

I pericoli dell'inquinamento che si verificano "all'aperto" sono provocati dalle innumerevoli esalazioni che nell'atmosfera formano il pesante strato smog, riducibile soltanto mediante interventi di bonifica ambientale da parte di enti ed industrie (oggi fortemente richiamate a ridurre l'emissione di gas nocivi), e dal versamento di sostanze inquinanti nelle acque di fiumi, torrenti e rete idriche delle città.


Riguardo agli spazi interni circoscritti, i fattori inquinanti sono microorganismi ed allergeni veicolati sia dall'aria esterna, sia dalle persone presenti, oggetti, merci, prodotti, sostanze chimiche, detersivi, ecc., che nell'ambiente indoor favoriscono la proliferazione di batteri, virus, muffe, acari, insetti, spore, funghi, cattivi odori, ecc., creando inoltre una forte carica batterica che può essere eliminata applicando l'OZONO.
Tuttavia, per quanto i livelli di contaminazione raggiunti siano devastanti, è ancora possibile prevenire ulteriori danni, rispettando il "Protocollo di Kyoto", le normative e gli standard internazionali fissati per ridurre i gas effetto serra, proteggendo le aree naturali ed applicando presso gli spazi confinati sistemi ecologici nel fare quotidiano, scegliendo tra loro il più idoneo: L’OZONO !!
La sua applicazione deve essere estesa anche agli ambienti domestici dove le persone trascorrono gran parte del loro tempo.
Come nei paesi sotto sviluppati, in cui la Salmonella del tifo ed i vibrioni del colera sono tipici batteri trasmessi dall’acqua, anche nei paesi industrializzati quest'ultima può rappresentare un veicolo per Salmonella typhimurium, per alcuni tipi di vibrioni come Vibrio Vulnificus, per Aeromonas hydrophilus, per Legionella Pneumophilia, essa presente anche nelle acque vulcaniche (45°/50°C) e negli impianti di climatizzazione.




Legionella Pneumophilia
Acque superficiali
Nelle acque superficiali sono frequenti batteri produttori di entero e neurotossine, virus e protozoi spesso in grado di creare il cosiddetto "biofilm" superficiale, utile per la loro protezione. Su questi germi l'ozono risulta il più efficace disinfettante, agendo in tempi molto brevi a concentrazioni pari a frazioni di ppm (parti per milione).
La disinfezione con ozono è efficace, sicura e sostenibile !!
