
CHI SIAMO - COSA C'è DA SAPERE - L'OZONO - Approfondimenti - OZONIZZATORI - FAQ - CONTATTI - Piscine - Alberghi - Ambito alimentare e ristorativo - Ambito socio-educativo - Ambito medico e veterinario - Autotrasporti
APPROFONDIMENTI
Dati e tabelle
A causa della sua instabilità, l'ozono deve essere prodotto nello stesso luogo della sua applicazione mediante appositi generatori (se anche ad acqua, inseriti nell’impianto di circolazione di essa). Quando questo gas viene iniettato, può esercitare il suo potere ossidante attraverso due meccanismi di azione:
a) Ossidazione diretta dei composti mediante ozono molecolare, andando a colpire anche la parete delle cellule microbiche;
b) Ossidazione e formazione di radicali liberi idrossile (-OH), generati in acqua come segue:
O3 + H2O --> HO3 + CH
HO3 + CH --> 2HO2
O3 + HO2 --> HO + 2O2
HO + HO2 --> H2O + O2
I radicali liberi così generati sono dei più forti ossidanti in acqua, con un potenziale di 2,80 V, e pur avendo una vita brevissima (microsecondi) il loro processo di ossidazione è molto più veloce rispetto all’ossidazione diretta delle molecole di ozono, come si osserva nella tabella a destra.
Pertanto, in condizioni di pH basso, predomina l'ossidazione molecolare, mentre nel caso di pH elevato, esposizione a radiazioni ultraviolette o aggiunta di perossido di idrogeno, predomina l'ossidazione dell'idrossile (Manuale guida EPA, 1999).

Si può dire che l'ozono non ha limiti su numero e specie di microrganismi che può eliminare, dato che agisce su di loro mediante ossidazione diretta provocando la rottura delle loro membrane, favorendo la fuoriuscita dei componenti cellulari (lisi) e distruggendo il loro DNA ed RNA. Identico effetto provocano i radicali idrossilici prodotti dalla disintegrazione dell'ozono in acqua. A differenza del cloro, ossida le sostanze citoplasmatiche impedendo alle cellule di riprendersi e diventare immuni grazie alle suddette caratteristiche. L'ozono dimostra di essere un agente sterilizzante molto più versatile ed efficace rispetto al cloro nel trattamento dell’acqua da bagno. Si è constatato inoltre che gli impianti all’ozono possono funzionare perfettamente anche con un'inferiore capacità di circolazione dell'acqua.


Tra i tanti meriti dell’ozono vi è anche quello di non essere pericoloso per l’uomo e animali domestici se esposti per brevi periodi perché sia in aria che in acqua, entro pochi minuti dalla sua produzione, si decompone completamente ritrasformandosi in ossigeno.
